Poltrone e giufà

Ricostruzione plastica del valore della poltrona in politica: vieni eletto, vai in Parlamento, ti abitui al potere (non in senso di servire, ma proprio al potere) e smetti di avere cognizione della realtà.

Accade che i deputati si ricordino di festeggiare il 75° anniversario della Costituzione e invitano un grande Maestro a cantare. E infatti cosa può fare Bocelli alla Camera se non cantare l’inno? Eppure, molti di loro avranno pensato che forse era lì di passaggio, fra una Caracalla e un’altra. Infatti tutti si alzano in piedi al suo arrivo per tributargli un giusto applauso (al netto della Boldrini che in prima fila avrà pensato di non essere vista) per poi sedersi subito dopo avergli scrosciato qualche battito di mano, senza capire il reale motivo per cui dovevano rimanere lì, e cioè l’esecuzione dell’inno.

Così si rialzano di nuovo immediatamente dopo, generando un rumore di sedie che disturba il suono delle istituzioni, come quello del Presidente della Repubblica che, lui no, non era lì per caso. Infatti Mattarella rimane sempre in piedi, fino alla fine dell’inno, spiccando sempre anche senza far nulla.

Non è più come una volta: prima, chi andava a Roma la perdeva la poltrona. Ora, non la molla più, nemmeno il tempo di un batter … d’occhio.

Minuto 3:45

Il Sindaco che si è fatto Palermo

Leoluca Orlando, il Sindaco che si è fatto Palermo.

“La mia stagione di Sindaco è finita. Ma non è finita né la mia stagione né quella dei sindaci”. Proprio così, è stato un viaggio lungo, tortuoso ed entusiasmante, ma irreplicabile. Leoluca Orlando sarà per sempre ricordato come il Sindaco di Palermo, e Palermo sarà sempre associata a un uomo che è stato capace di gestirla per così tanti anni.

Palermo, una città che si è sempre cullata dentro le borse di Orlando, occhiaie figlie di riunioni convocate nel mezzo della notte e di un’attività intensa, sempre di corsa, sempre affannosa.

Le nostre storie sono le nostre stelle, e la storia di questa città si può riassumere nei tanti meriti di Orlando: il centro storico vivibile, l’accoglienza, l’espressione dei diritti, il Teatro Massimo riaperto, la dignità di chiamarsi palermitani. Da capitale della mafia a Capitale della Cultura, sembra uno slogan, e lo è. Ma è anche il segno della visione orlandiana, quella di un uomo colto, con amici in tutto il mondo, relazioni ovunque, organi al contrario e intelligenza sempre dritta. Un oratore come nessun altro, un uomo pieno di difetti come tutti. Ma nessuno come lui.

Missione compiuta, da completare”.

La completerà (spero) Fabio Giambrone, quando la città avrà messo da parte corna e stallieri, e si sarà ricordata di quel Sindaco che tanto ha odiato, ma di cui non può fare a meno.

Grazie Luca. Io, Palermo e tutti gli uomini di buona memoria ti vogliamo bene.

Alla prossima follia.

La sconfitta dell’uomo solo

Draghi Premier, Draghi Presidente della Repubblica, Draghi ovunque.

Premetto: io Super Mario lo vorrei pure come panettiere sotto casa, e di sicuro si inventerebbe qualcosa per trasformare i panini rimacinati in soffici baguette.
Il mio giudizio sul Presidente del Consiglio è quindi altamente positivo, perché è merito suo se siamo passati dalle primule di Arcuri al 90% di Italiani vaccinati con una dose, dai banchi a rotelle alle FFP2 a 75 centesimi, dal cashback a un Pnrr accettato con favore dall’Europa.

Il punto è che non esistono superuomini, e anche dei migliori non puoi farne un affidamento assoluto: se punti tutto su un bomber corri il rischio che, infortunandosi, non sei più capace di fare goal.

La politica ha spesso dimenticato di costruire alternative, ma ha sempre avuto chiaro come cristallizzare il presente, magnificando il potente di turno e affidandogli un compito sciolto da qualsiasi prospettiva.

Se giochiamo solo una carta rischiamo di buttare all’aria tutto il mazzo, perché non consideriamo le alternative: molto spesso è così che si perde, semplicemente perché si è sicuri di vincere. E la certezza, in questo caso, te la dà un uomo che è molto bravo, ma che non può stare ovunque (per fortuna sua, soprattutto).

Ecco perché Draghi Presidente della Repubblica sarebbe la sconfitta della politica, una politica incapace di trovare alternative e di giocare ad armi pari con la realtà: non puoi puntare solo su una cosa, altrimenti tutto il resto rimane scoperto.

Bisognerebbe fare un passo avanti, guardare oltre e pensare – se ci si crede, va da sé – che Draghi è un grande, ma non è l’unico.
E soprattutto, che per costruire nuovi leader occorre dargli spazio. Altrimenti non cresceranno mai.

Puntare al futuro, senza dimenticare il presente: questo è tutto ciò che la politica non ha fatto finora, e che continuerebbe a non fare se scegliesse sempre, solo, e ovunque, il bomber Mario Draghi.

Scrivere, sulla carta

Nel 2019, l’Assemblea Regionale Siciliana ha bandito un concorso per assumere 11 consiglieri parlamentari. Alle selezioni per ottenere il posto si sono presentati 250 laureati, con un voto accademico di almeno 105 su 110.
I presupposti per rinfoltire di eccellenze l’amministrazione pubblica del parlamento siciliano c’erano tutti, ma la qualità auspicata in realtà nascondeva una sostanza piuttosto acerba, dietro la forma del diploma.

Ma andiamo con ordine.

I candidati provenivano da un titolo magistrale in Giurisprudenza, Scienze Politiche ed Economia o Statistica, corsi di laurea di alto rispetto nella mentalità classica dei padri fondatori della burocrazia universitaria. Le prove scritte da affrontare consistevano in temi di diritto costituzionale e amministrativo, contabilità e storia, materie pienamente pertinenti con il percorso di studi dei futuri consiglieri.

Ma fra quei 250 candidati, soltanto 1 su 10 ha raggiunto la soglia del 18, e la media dei punteggi di chi è arrivato agli orali è stata di 21 su 30, il minimo richiesto dal bando.

Se le premesse sono queste, certamente non si può immaginare così un salto di qualità dell’Assemblea Siciliana, seppure era proprio questo il motivo del bando: rinforzare le fila con mentalità giovane e persone di esperienza.
E qui sorge il punto più spinoso della questione: com’è possibile che la migliore intellighenzia proveniente dall’università, ragazzi e ragazze da 30 e Lode agli esami e da 110 sulla pergamena, non siano capaci di scrivere un tema dignitoso? Le famose “quattro parole in italiano” si pensava che fossero un problema colmato da tempo, e invece proprio i ragazzi laureati, i neo dottori, ci ricordano che la storia si ripete. Si studia e si ripete, soprattutto quando si boccia agli esami della vita, quelli fuori dall’università.

Se il più alto grado di istruzione dell’ordinamento scolastico italiano non produce i risultati che promette, è tempo che le università si interroghino sulla loro funzione sociale ed economica, perché in fondo piazzare una persona non preparata nei posti per cui più c’è bisogno di conoscenza crea perdite di capitale che si rispecchiano nel livello inadeguato della nostra burocrazia.

Ancor più preoccupante, a mio avviso, è la giustificazione data dal Rettore dell’Università di Palermo in risposta a questi risultati: «Se fossimo alla Sant’Anna di Pisa sono certo che il livello dei temi dei nostri laureati sarebbe elevatissimo, ma la vocazione dell’Università di Palermo è quella dell’accoglienza: aprire le porte e tirare dentro quanti più ragazzi possibile per dare loro un’opportunità. Una politica che inevitabilmente abbassa la qualità». Un po’ come dire che da noi non conta istruirvi, l’importante sono i numeri, e quindi le tasse, gli iscritti e le lodi.

Se di numeri parliamo, allora, occorrerebbe preoccuparsi quantomeno che i voti rispecchino la reale preparazione dello studente, perché altrimenti le università si trasformano in diplomifici la cui unica funzione è il lasciapassare a un requisito d’ammissione di un concorso. Non importa se poi sarai all’altezza del tuo ruolo, basta solo che lo sei sulla carta.

Scrivere non è semplice, ma l’università dovrebbe formarti anche a questo, perché da una buona scrittura dipende il grado di manipolazione del reale, e quindi la competenza intesa come mettere mano a un problema e saperlo risolvere.
Bene allora ha fatto Micciché a sollevare questo, di problema.
Perché nell’epoca di Whatsapp e delle emoticon, non bisogna mai dimenticare quanto sia essenziale per la nostra vita l’arte magica delle parole scritte, capaci di creare sogni a cui la realtà può solo adeguarsi. E quindi trasformare il mondo.

Gianfranco Micciché, Presidente dell’Ars

Scrivere è necessario, ma saper scrivere è più importante: è ciò che segna la differenza fra una laurea e un laureato.

Magari le università si renderanno conto che uno studente in più non è necessariamente più importante di uno studente bravo, ma che entrambi devono sentirsi cambiati dopo il percorso di laurea, capaci di competere con gli altri e con sé stessi per il miglioramento della propria qualità, umana e professionale. E, magari, anche chi bandisce i concorsi dovrebbe forse evitare di cadere nel tranello che solo alcuni corsi di laurea danno la facoltà di selezionare i predestinati migliori.

In fondo, basta affidarsi all’incerta sicurezza della varietà. Perché se accogliere è giusto, premiare senza merito è iniquo.
La competenza si inizia a scrivere così, e di sicuro non viene bocciata.

Due ruote is lo stesso che quattro

Il monopattino, da risorsa green ed antitraffico, sta diventando un problema.

Tutte le maggiori città italiane sono ormai invase da questi mezzi a due ruote capaci di sfrecciare a ogni lato della carreggiata in assenza di qualsiasi elementare rispetto del codice della strada.
Ma dov’è la novità?

Quando si ha la fortuna di fare qualche chilometro senza rimanere bloccati per via del traffico, si è costeggiati da esseri umani che si inclinano avanti e indietro per muoversi, monoruote che hanno pedali talmente piccoli da poter essere usati fino al 42 di piede, biciclettine elettriche e silenziose che ti sfrecciano accanto senza nemmeno avvisarti con il rombo di una turbina in movimento.

Forse è strano leggere che questi monopattini arrivano a 100 km/h e vanno pure in autostrada, per non parlare di quelli che li parcheggiano ovunque.

In fondo però non c’è molto da stupirsi, in strada si replicano gli stessi comportamenti tenuti nella vita sociale: ergo, chi è stronzo nella vita di ogni giorno, lo è anche al volante, o sopra un monopattino. La sostanza, che guidi seduto o in piedi, non cambia.

Se un cittadino parcheggia la macchina in tripla fila oppure nei posti dei disabili senza crearsi problemi, figurarsi se non fa la stessa cosa con un mezzo molto più piccolo e meno ingombrante come un monopattino.

Probabilmente l’illusione è stata quella di associare a mezzi più smart persone più intelligenti.
Ma, come è noto, l’uomo si fortifica nelle sue certezze.

Nulla di nuovo, sotto il casco.

Tra passato e futuro, ci siamo noi

Un’azienda che assume (ammesso che sia una pratica ancora attuale), inizia la conoscenza del candidato a partire dal suo passato, dalle esperienze pregresse, da chi è stato o ha dimostrato di “saper essere“.

Il curriculum diventa la tessera preziosa del futuro, quel pezzo mancante senza il quale non si può capire la storia di una persona, e di conseguenza il suo domani.

Ma fermiamoci un attimo. Perché chi si è stati dovrebbe corrispondere a chi si sarà?
Chi assicura che basarsi sul passato sia una condizione sufficiente per predire l’affidabilità futura di una persona?

Da Cicerone a Confucio, la Historia Magistra Vitae è stato l’elemento essenziale della conoscenza e della prevedibilità dell’uomo: «studia il passato se vuoi prevedere il futuro».

Ma quanti di noi furono simili alle donne e agli uomini che sono diventati adesso?

Si sa che la vita è un miscuglio di casualità, fortuna e bravura per cui il cambiamento è l’unica costante che caratterizza lo stato di natura. Ed è proprio per questo che, facendo affidamento solo sul passato di una persona, si rischia non soltanto di perdere di vista le potenzialità di quel soggetto, ma anche di condizionare le sue innumerevoli destinazioni.

Pensate a qual è il motivo per cui tutte le persone che abbiamo di fronte fanno proprio quel lavoro.
Forse che un fornaio ha vinto il premio alla materna per i biscotti che ha sfornato? O un Sindaco è stato da piccolo quello che risolveva i pianti degli altri? O un infermiere ha per certo avuto un vissuto da tutore di Cicciobello?

Non sempre il nostro passato ci indica dove andremo, perché – oltre al cambiamento – la vita è questione di scelte che si fanno e così, da commessa di un negozio, una giovane ragazza può diventare un broker assicurativo, o un cameriere può ritrovarsi a gestire una impresa edile nel giro di qualche mese.

Chi saremo non dipende solo da chi siamo stati.
Specialmente se ciò che ci portiamo dietro è il frutto di scelte forzate, inconsapevoli o sbagliate che comunque ci siamo ritrovati a fare.

Un unico, grande percorso: pieno di mete, privo di tracce.

Chiedere un curriculum alla prima esperienza è saccente.
Chiederlo a un lavoratore affermato è inutile, perché già sai cosa quella persona ti può offrire.

Dovremmo allora concentrarci di più su chi abbiamo di fronte, indipendentemente da quello che ha fatto in passato. Solo così potremo delineare chi diventerà in futuro, e non per similarità con punti pregressi della sua esistenza, ma per ciò che lo differenzia dagli altri e che lo rende adatto a quel lavoro, e che differenzia sé stesso rispetto a chi è stato prima.

Una buona azienda non si limita a chiedere il curriculum. Lo costruisce.

Spoiler, no grazie

Dedicato a tutti quelli che hanno la visto la Casa di Carta.
E hanno spoilerato.

In tanti si sono divertiti in questi giorni pubblicando storie e fotografie con i nomi di alcuni personaggi della Casa di Carta.
Perché? Semplice: per anticipare, (in gergo, spoilerare) a chi non l’avesse ancora vista tutta, i personaggi che sarebbero morti nella 4° stagione della serie.

Ma qual è il motivo?

Innanzitutto, la Casa di Carta non è un gioco di sopravvivenza, dove conta chi resta vivo.
Il suo successo lo si deve a un mix di adrenalina, incertezza, suspense continua, passione.
Traduco: se mi dici chi muore, non mi hai rovinato proprio niente.

Chi si affretta a guardare una serie tv tutta d’un fiato, per poi essere il/la primo/a a scrivere sui social come va a finire, rovinando la sorpresa a chi ancora se la sta gustando lentamente, non si rende conto di due cose, molto ma molto importanti.

La prima.
La corsa a finire una serie tv in poche ore rovina il gusto della continuità.
Nell’epoca del consumismo, in cui si vuole tutto e subito, questo dimostra una mancanza di desiderio, per cui tutto rimane uguale a sé stesso. Finito un prodotto, una serie tv, un libro, se ne cerca subito un altro per cercare di colmare il vuoto di senso rappresentato dalla riflessione.
Detto in altre parole: se il tuo obiettivo è finire la Casa di Carta prima di me così me la spoileri, il risultato è che tu l’hai vista in maniera strumentale, con lo scopo di rovinarmi la visione; io la vedo solo perché mi piace vederla. Penso abbia più senso. Di conseguenza, ti sei fatto un torto da solo.

Il godimento va prolungato, non abortito.

Andiamo alla seconda, che possiamo includere nello “spoilerare per non essere spoilerati“.
Il vezzo di chi spoilera si può nascondere in alcuni motivi diversi fra loro: può essere un trauma precedente (qualcuno che ti ha rovinato una serie e tu ti vendichi); può essere paura che qualcuno ti anticipi il finale, quindi una volta al sicuro ti senti libero di scriverne senza timore di rivelazioni altrui; oppure ancora, semplicemente stupidità (l’opzione da me preferita).
Mi spiego: tu credi che, solo perché mi hai detto chi muore, io non la guardo? Credi che sapere quale personaggio della banda viene ucciso mi potrebbe far desistere dal provare l’emozione di vedere io stesso il suo omicidio?

Se pensi che basti scrivere un nome per rovinarmi una serie tv, allora dovresti anche raccontarmi come succede, perché si arriva a questo, come mai proprio quel personaggio muore e non un altro, cosa è successo prima, cosa succederà dopo; dovresti farmi provare la stessa adrenalina come se la stessi vedendo in tv, dovresti creare quella suspense su cui si fonda il successo della serie.
Insomma, per rovinarmi davvero il finale, dovresti farmi vedere proprio quell’episodio per intero. E quindi il tuo spoiler diventa inutile, non serve a nulla, se non a dimostrare quanto l’illusione di farmi un torto.

Io credo che abbiano inventato le Instagram stories o i tweet per motivi ben diversi che per spoilerare le serie tv.
Ma, come sempre, l’uomo riesce a dimostrare un uso alternativo e violento in ogni cosa.
Perché, di fondo, e anche se non ci riesci, il tuo unico fine di spoilerarmi una serie tv è per fare un danno a me e per divertirti tu.

Un po’ la logica del circo.

E’ solo che, non rovinandomi nulla, l’unico risultato che ottieni è quello di esserti sprecato l’occasione di guardarti una serie tv per te stesso, invece che per me.

Questa è la vera figata.
Ma anche la realtà è on demand: solo per chi vuole vederla.

S I E O. Chi lo capisce non spoilera…

Padre nostro, che sei in terra

Un Papa, un Padre.

Sbaglia chi pensa che Francesco fosse da solo a salire quei gradini.
Forse non c’erano tutti i fotografi di rito, le migliaia di fedeli in piazza o la maggior parte della security, ma sicuramente no, Francesco non era da solo.

Portava con sé tutti gli uomini del mondo uniti in una silenziosa processione dolorosa, piena di paura, svuotata di forza.

Una nuova Via Crucis, solitaria nel tempo delle folle, isolata nella vicinanza digitale.

Dovevamo fermarci. Perché solo così potevamo capire pienamente il suo gesto.
Il gesto del Papa.
Il Padre di tutti.

Non è importante se serva, è più importante servire.

Sull’orlo dell’innocenza

La burocrazia molto spesso è un ostacolo e va migliorata. Su questo non ci piove.

Ma siccome in Italia, ogni volta che piove, si sfiora una tragedia, mi viene il dubbio che si tratti di un facile capro espiatorio.

La tempistica amministrativa, le difficoltà procedurali e i gangli moltiplicatori di leggi non possono essere la risposta ai problemi che oggi piegano il nostro Paese.

Negli anni se ne parla di continuo, in passato è stato addirittura istituito un Ministero per la semplificazione, ma, finora, risultati concreti manco a parlarne. Nelle interviste almeno.

Quindi: o la trincea comunicativa della “burocrazia come fonte e panacea di tutti i mali” è ormai scaduta e abusata, o mancano le risposte giuste.

In entrambi i casi, resta il problema di come vanno le cose. E cioè male. E finché se ne parla e basta, nemmeno velocizzare le pratiche servirebbe a niente.

Essere una frana contribuisce a creane di nuove.

Manovre culturali

Venerdì 8 Novembre, Palermo.

Un tizio apre lo sportello del furgone senza guardare chi viene alla sua destra.
Il malcapitato è colui che scrive, che si ritrova improvvisamente con uno specchietto della macchina semifunzionante.

Adirato per l’accaduto, mi rivolgo al tizio del furgone con parole come “che cazzo fai” e un altro paio di similitudini varie.

Dopo aver sfogato le mie lamentele, il tizio mi riprende gridandomi due cose:
1) “ora baaa!!! Già m’ha rittu 3 paruoli”, come se la colpa fosse la mia di lasciarmi scappare qualche parola di troppo (a lui comunque familiare) e non la sua di aprire uno sportello senza guardare;
2) “quando mi stricano la macchina a me io mica fazzu accussì”, riducendo quindi i sinistri stradali a una consuetudine per cui non è necessario infervorarsi.

Detto che comunque uno specchietto non vale una lite, mi è sembrato a quel punto di parlare con qualcuno simile a un essere umano solo perché cammina su due zampe invece di quattro.
La sua strategia difensiva verteva essenzialmente sull’alzare la voce e sul rigirare la colpa su di me, come se avessi dovuto essere io a chiedere scusa a lui per aver detto qualche parolaccia o per essermela presa.

Sarebbe bastato un “scusi, spero non sia successo nulla” per impedire a me di comportarmi da cretino (chi si arrabbia per uno specchietto, specie di fronte a uno sconosciuto malintenzionato, è un cretino. Patentato, ovviamente) e a lui di passare per un incivile qualunque.

Perché in fondo, ciò che lo accomuna agli esseri umani (oltre il bipedismo, chiaramente) è il rifuggire dalle proprie responsabilità.

Anche noi ci comportiamo così un sacco di volte: in una relazione, a scuola o con i genitori, le nostre mancanze non sono mai un’ammissione di colpa, ma diventano sempre il riflesso di errori non corrisposti attraverso lo specchietto delle proprie fragilità.

Invece di dire “tu non mi capisci”, “mi stai chiedendo troppo” o “sei troppo distante con me”, magari la soluzione sarebbe chiedersi “dove sto sbagliando”, o semplicemente accettare di non farcela e non vergognarsi per questo, senza stupide scuse o frasi che nemmeno i bambini pronunciano più.

Ecco perché nella vita si impara sempre.
Perché a volte basta un coglione qualsiasi (pardon, le parolacce no) per ricordarti chi non devi essere.

Vista così, può sembrare perfino una bella storia.
Ma solo perché il mio specchietto funziona come prima…